Il «Cinquecento Diece e Cinque». Una lunga tradizione enigmistica dal medioevo latino al Rinascimento latino e volgare
Abstract
L’articolo si propone di rafforzare le argomentazioni a favore dell’interpretazione del «cinquecento diece e cinque» (Purg. XXXIII, 43) proposta da tutti i commentatori antichi della Commedia di Dante, che leggono il numero in cifre romane e lo anagrammano formando la parola dvx. Lungi dall’essere inverosimile, l’anagramma da risolvere per scoprire un testo nascosto si inscrive infatti in una lunga tradizione letteraria che travalica i confini del medioevo e annovera esempi ben meno immediati di quello dantesco.
The paper aims to strengthen the arguments in favor of the interpretation of “five hundred ten and five” (Purg. XXXIII, 43) proposed by all the ancient commentators of Dante’s Comedy, who read the number in Roman numerals and anagram it forming the word dvx. Far from being far-fetched, the anagram to be solved to discover a hidden text is in fact part of a long literary tradition that goes beyond the boundaries of the Middle Ages and includes far less immediate examples than Dante’s.
DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.14583080
Keyword
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2024 Medioevo Europeo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.