Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 La “traduzione filologica” dei trovatori da Giulio Bertoni a Martín de Riquer Abstract   PDF   PDF
Zeno Verlato
 
Vol 6, N° 2 (2022): medioevo europeo 6/2 - 2022 Lancelot cavaliere imperfetto Aventures e struttura nelle Merveilles de Rigomer Abstract   PDF
Margherita Lecco
 
Vol 7, N° 1 (2023): medioevo europeo 7/1 - 2023 Le troubadour Marcabru dans la tourmente du schisme de l’antipape Anaclet II (1130-1135) Abstract   PDF
Sébastien-Abel Laurent
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 Lo Slovo na voznesenie di Kirill Turovskij: esegesi, celebrazione, parenesi Abstract   PDF
Francesca Romoli
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 Lo Slovo na voznesenie di Kirill Turovskij: esegesi, celebrazione, parenesi Abstract   PDF
Francesca Romoli
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 Lo Slovo na voznesenie di Kirill Turovskij: esegesi, celebrazione, parenesi Abstract   PDF   PDF
Francesca Romoli
 
Vol 3, N° 1 (2019): medioevo europeo 3/1 - 2019 L’attenzione all’influsso provenzale in un postillato sconosciuto delle Prose della volgar lingua di Bembo Abstract   PDF
Carlo Pulsoni
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 L’immaginario animale nel Brut di Laȝamon Abstract   PDF
Jasmine Bria
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 L’immaginario animale nel Brut di Laȝamon Abstract   PDF   PDF
Jasmine Bria
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 L’immaginario animale nel Brut di Laȝamon Abstract   PDF
Jasmine Bria
 
Vol 7, N° 1 (2023): medioevo europeo 7/1 - 2023 L’impiego di geongordōm nella Genesi B Abstract   PDF
Rosella Tinaburri
 
Vol 4, N° 2 (2020): medioevo europeo 4/2 - 2020 Manfredi e Corradino di Svevia nel Roman de la rose Abstract   PDF
Silvio Melani
 
Vol 5, N° 2 (2021): medioevo europeo 5/2 - 2021 Miscellanee personalizzate e codici bimediali:I volumi di Claus Spaun del Kestner Museum di Hannover Abstract   PDF
Marialuisa Caparrini
 
Vol 6, N° 2 (2022): medioevo europeo 6/2 - 2022 Missa: note da una prospettiva morfosintattica Abstract   PDF
Silvia Pieroni
 
Vol 3, N° 2 (2019): medioevo europeo 3/2 - 2019 Motivi convenzionali e riscrittura innovativa in Guilhem de la Barra Abstract   PDF
Margherita Lecco
 
Vol 6, N° 1 (2022): medioevo europeo 6/1 - 2022 Nel segno dei rapporti tra l’area insulare e il continente: Edith del Wessex, regina dei Franchi orientali Abstract   PDF
Rosella Tinaburri
 
Vol 5, N° 2 (2021): medioevo europeo 5/2 - 2021 Nuove acquisizioni sulle policromie dell’altare di Ratchis. I colori dei lati minori Abstract   PDF
Laura Chinellato
 
Vol 7, N° 2 (2023): medioevo europeo 7/2 - 2023 OE blēo, bleoh: the ‘bright’ colour Abstract   PDF
Concetta Giliberto
 
Vol 3, N° 1 (2019): medioevo europeo 3/1 - 2019 Of rose hips and rose bushes: Middle English schūpe and the first occurrence of the by-forms of English hip Abstract   PDF
Patrizia Lendinara
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 Part Cofolen. Il valore della preposizione part in locuzioni toponimiche nel lessico trobadorico Abstract   PDF
Fortunata Latella
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 Part Cofolen. Il valore della preposizione part in locuzioni toponimiche nel lessico trobadorico Abstract   PDF   PDF   PDF
Fortunata Latella
 
Vol 1, N° 2 (2017): medioevo europeo 1/2 - 2017 Part Cofolen. Il valore della preposizione part in locuzioni toponimiche nel lessico trobadorico Abstract   PDF
Fortunata Latella
 
Vol 1, N° 1 (2017): medioevo europeo 1/1 - 2017 Per un’edizione dei testi di Guilhem Ademar: problemi attributivi Abstract   PDF
Nicodemo Cannavò
 
Vol 1, N° 1 (2017): medioevo europeo 1/1 - 2017 Per un’edizione dei testi di Guilhem Ademar: problemi attributivi Abstract   PDF   PDF
Nicodemo Cannavò
 
Vol 2, N° 1 (2018): medioevo europeo 2/1 - 2018 Poema in rima: un’elegia molto particolare Abstract   PDF
Letizia Vezzosi
 
51 - 75 di 111 elementi << < 1 2 3 4 5 > >>